Carissimi parrocchiani della Comunità pastorale, |
|
|
|
noi sacerdoti siamo in missione presso le vostre case e le vostre famiglie per portare la Benedizione natalizia, con una preghiera, un dialogo di conoscenza e qualche sussidio dato dal Vescovo a dalla Parrocchia per le vostra preparazione spirituale al Natale di Cristo: è una esperienza molto gradita da entrambe le parti e un segno di speranza per tutti noi, che si esprime anche nel messaggio che vi portiamo e che stiamo meditando attraverso le letture domenicali di questo Tempo di Avvento: VIENE IL DIO DELLA GIOIA.
Questa domenica di novembre, dove il Vicario Episcopale verrà tra noi per donarci a nome del Vescovo il vostro nuovo parroco, è anche la domenica del passaggio delle Benedizioni natalizie dal Villaggio Brollo a Solaro: quindi solaresi aprite le vostre case alla visita del Signore, che attraverso i sacerdoti e i laici accompagnatori vi porteranno la gioia di Dio, che sempre “è Dio-con-noi”.
Si, in questo tempo santo dell’Avvento il Signore ci rieduca a uno sguardo sulle cose e sulle persone che prenda origine dal suo sguardo sapiente; Egli, il Dio incarnato, il Dio che si è fatto bambino, ci rieduca anche a vedere la nostra vita e la vita della nostra Comunità cristiana a partire dal suo sguardo di amore: Egli ama tutti noi e ci attrae a sé perché anche noi ci amiamo, come Lui ci ha insegnato. Per questo Gesù è nato e si è fatto carne, perché ci ama infinitamente e ci accompagna tutta la nostra vita perché noi viviamo nelle luce, allontanando le tenebre, perché noi sperimentiamo l’amore e la tenerezza, allontanando odio e rabbia dai nostri rapporti; Egli è il Dio della pace, della riconciliazione, della speranza: non dimentichiamolo. Accogliendo Lui la nostra vita migliora e si riempie di desideri buoni e migliori, che ci spronano a portare frutti buoni anche nella vita degli altri: figli, coniugi, anziani, poveri.
Lasciamoci incontrare da Lui, lasciamoci coinvolgere dal vero Natale di Cristo che viene per noi, lasciamoci amare da Lui, perché solo così diffonderemo amore e gioia nella vita di chi ci incontrerà.
Don Sergio Tomasello - parroco |
ecco il messaggio dell’Avvento che andiamo ad iniziare in questa domenica. Lo vedremo richiamato anche nelle nostre Chiese: VIENE IL DIO DELLA GIOIA ! Insieme ai sacerdoti e con l’aiuto del Gruppo Liturgico della Comunità pastorale abbiamo seguito l’ispirazione delle Prime letture delle Messe domenicali di questo Tempo di Avvento, che con le parole del Profeta Isaia ci stimolano a vivere nella speranza che Dio istilla nel suo popolo sfiduciato.
Il Profeta Isaia, che riporta la Parola dell’Altissimo e che ripropone al Popolo di Dio lo sguardo nuovo e sapiente del Signore, ci invita alla vigilanza su noi stessi, alla conversione del cuore e delle nostre azioni, ci invita ad attendere la realizzazione di questa venuta del Signore, che è come “un germoglio che cresce su un ramo ormai rinsecchito”, da cui nessuno sperava più nulla. Eppure Dio ci fa risalire la china, la sua forza e la sua inedita iniziativa ci rialza e ci fa camminare con Lui, pieni di gioia, e nel profondo desiderio di vivere operando per il bene di tutti.
Anche se il contesto può sembrare ostile o pieno di caligine, e la nostra storia sembra volgere al peggio – come vediamo purtroppo anche oggi nel mondo - tuttavia stando uniti a Lui, che il Dio della salvezza e della gioia, noi saremo salvati. La nostra determinazione viene dalla ricerca di Lui e del suo volto di misericordia; la nostra pace diventa il riflesso della sua pace, in un cammino di vera riconciliazione con tutti; la nostra gioia sarà il risultato del suo venire continuamente nelle nostre giornate e nelle nostre relazioni, perché Egli ci ispira il suo sguardo sulla nostra realtà. Dio anche oggi ci viene incontro e ci prende per mano, perché noi ci sentiamo cercati e accompagnati da Lui, mai disperati. A noi attenderlo nella preghiera più generosa, e in una carità efficace.
Don Sergio – nuovo parroco
Spunti di Avvento ‘23
-
Il nostro Vescovo Mario riprende da Domenica 12 novembre la proposta del KAIRE: preghiera nelle nostre case alle ore 20:32, appena dopo il telegiornale. Si potrà seguire ogni giorno la preghiera serale del Vescovo fino a Natale, come sempre sui seguenti social: chiesadimilano.it, i social diocesani (canale youtube @chiesadimilano), Telenova e Radio Marconi.
-
Tutti i sabati di Avvento, alle 17,00 al Brollo e alle 18,00 a Solaro, ripristiniamo la Liturgia della Vigilia della Domenica con la lettura della Resurrezione e la liturgia vigiliare propria, come richiesto dal nuovo Lezionario ambrosiano.
-
Viene celebrata in tutti i sabati di Avvento la S. Messa delle ore 9,00, a cominciare dal 18 novembre. Non sarà nella Chiesa principale, ma sarà celebrata nella Chiesa dell’antico Oratorio di Solaro, SS. Ambrogio e Caterina. La Chiesa storica aprirà dalle 8,30 alle 10,00. Fino a esaurimento posti a sedere (25 sedie).
|
|
vi scrivo queste poche righe dopo aver celebrato la S. Messa delle 9,00 il primo sabato di Avvento nella preziosa Chiesetta dell’Oratorio SS. Ambrogio e Caterina: una occasione veramente unica per valorizzare un bene così storicamente rilevante per tutta la nostra città. Questa settimana poi abbiamo due eventi nuovi che ci caratterizzeranno.
Il primo sarà l’inizio di un momento di preghiera serale per tutta la Comunità pastorale, che si troverà venerdì sera nella Chiesa di Solaro (il prossimo anno saremo invece nella Chiesa del Villaggio Brollo). Di cosa si tratta? Un breve itinerario di 3 venerdì (24/11; 01/12 e 15/12 alle ore 20,45) in cui riprendere in preghiera il testo del Card. C.M. Martini intitolato “Partenza da Emmaus”, scritto 40 anni or sono ma ancora molto attuale nelle sue indicazioni pastorali, e che soprattutto ci farà ripercorrere l’esperienza dei Discepoli di Emmaus a cui è dedicata la nostra Comunità pastorale. La parte che approfondiremo sarà quella relativa al racconto pieno di stupore e di gioia che i due di Emmaus hanno fatto alla Comunità dei discepoli riuniti nel Cenacolo. Ricercheremo insieme i motivi di fondo che regolano la nostra azione missionaria ed espansiva per un rinnovato annuncio del Vangelo e della presenza del Cristo Risorto nella Chiesa di oggi. Siete ovviamente tutti invitati perché sarà un percorso ricco e interessante per la crescita della nostra nuova e bella Comunità pastorale.
Il secondo evento sarà il mio ingresso ufficiale nelle due Parrocchie di Madonna del Carmine e dei SS. Quirico e Giulitta, Domenica 26 novembre nel pomeriggio: sarà presente con noi il nostro caro e amato Vicario Episcopale Mons. Luca Raimondi, che è anche Vescovo Ausiliare di Milano. Egli mi introdurrà con i riti specifici di ingresso nella Parrocchia del Brollo alle 15,30 (con una Liturgia della Parola sul Vangelo della III Domenica di Avvento; e poi dalle 17,00 in poi faremo un corteo in Solaro fino ad arrivare alla Chiesa dei SS. Quirico e Giulitta, dove alle 18,00 ripeteremo i Riti di Ingresso fatti dal Vicario nei confronti del parroco entrante e poi seguirà la S. Messa solenne presieduta dal Vicario Episcopale.
Devo dirvi che già in questi primi mesi mi sono sentito molto accolto da ciascuno di voi e anche dalle vostre famiglie e dai vostri ragazzi, che ho incontrato in varie occasioni: e di questo vi ringrazio davvero di cuore. Pregate per me e se posso vi chiedo: preparatevi con una buona Confessione, per partecipare anche alla Comunione eucaristica insieme a tutto il popolo di Dio.
Don Sergio Tomasello - parroco |
eccoci giunti all’ultima domenica del nostro Anno Liturgico ambrosiano, cioè la Solennità di Cristo Re dell’Universo. Inizieremo poi con domenica prossima il nuovo Anno Liturgico con la prima Domenica di Avvento il 12 novembre. Lasciatemi dire che l’Anno Liturgico – per noi ambrosiani anche con tutte le sue peculiarità e differenze – è in effetti molto importante perché è il cammino educativo di base di tutti i fedeli: la celebrazione del Mistero di Cristo, e della Madonna e di tutti i Santi che avviene nella proposta della Chiesa ci educa ad entrare progressivamente nella vita di Cristo e a gustarne tutte le conseguenze salvifiche per tutti noi. L’Anno Liturgico è una vera Cristologia in preghiera, e la proposta del Lezionario Ambrosiano ci guida con la sua saggezza a meditare la Parola di Dio che ci permette di apprezzare tutta la Rivelazione: Dio infatti si è rivelato e ultimamente si è fatto conoscere nella vita, nella umanità, nella morte e resurrezione del figlio suo, Gesù Cristo. Accogliamo dunque questo passaggio con grande aspettativa e grande desiderio di ricominciare.
La Domenica 12 novembre 2023 ci ricorda anche un’altra cosa importante: è l’anniversario della nostra Comunità pastorale “Discepoli di Emmaus”. Proprio lo scorso anno in questa data prendeva vita questa nuova esperienza di comunione e di missione che è la Comunità pastorale. Le nostre due Parrocchie di Solaro e del Villaggio Brollo, e soprattutto le persone che compongono le nostre Comunità cristiane sono chiamate a camminare insieme, in tutti i settori della vita pastorale e insieme a tutti i sacerdoti che il Vescovo ci ha dato, 2 vicari parrocchiali e un parroco. Questa Comunità pastorale dovrà in questo anno arrivare a fare esperienze condivise in tutti i settori della vita pastorale.
Buon cammino. Don Sergio. |
|